Annata: 2017
Denominazione: Amarone Della Valpolicella DOCG
Uve: Corvina Corvinone Rondinella Molinara
Alcool: 16 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Pranzo della domenica
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
LA MAGIA DELLA VALPOLICELLA
L'autunno è quasi alle porte, giornate più corte e temperature più basse. Piccole e grandi aziende vinicole ti aspettano con i loro vini, pronti per essere degustati insieme ai tipici piatti della stagione. Questo mese puoi ricevere un Valpolicella Ripasso Sfojà in omaggio, con l'acquisto di 5 vini a tua scelta. Vieni a scoprire la collezione.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Farina è un’azienda che nasce nel cuore della Valpolicella Classica, terra in cui l’attività vitivinicola costituisce un pilastro da tempo ormai immemore. Grazie alla passione per il vino, patrimonio della famiglia Farina, ad una viticoltura sostenibile e a moderne tecnologie, oggi Alessandro, Claudio ed Elena producono vini capaci di interpretare appieno la forza del territorio e della tradizione. L’Amarone è una delle DOCG più famose di tutto il panorama vitivinicolo italiano ed indubbiamente di tutto il Veneto, il grande vino rosso veneto per eccellenza. L’Amarone Famiglia Farina vuole unire tradizione e innovazione, esperienza ed evoluzione vitivinicola. Questo vino nasce dall’assemblaggio di Corvina al 70%, un 30% di Corvinone, Rondinella e Molinara. L’uva messa ad appassire all’interno di fruttai per 4 mesi subisce una maturazione di altri 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e successivamente affina in bottiglia senza filtrazioni. Il colore è intenso, uno splendido rosso rubino con riflessi granati; al naso ciliegie, amarene mature ed altra frutta rossa sotto spirito, tostature, tabacco, cacao, balsamico il finale. In bocca è secco, caldo e vellutato. Una grandissima struttura è elegante, fine ed equilibrato. Un vino che può sicuramente conservarsi nel tempo ed essere stappato per un’occasione importante. Abbinato ad un succulento brasato, ad un cinghiale in umido o ancora ad un arrosto. Sicuramente perfetto con piatti dai sapori decisi, ma anche un vino, che prima di tutto, ricordiamolo, può essere bevuto anche da solo. Per apprezzarne appieno lo stile, questo vino va servito ad una temperatura di servizio di 14/16°C.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA