Annata: 2018
Denominazione: Amarone Della Valpolicella DOCG
Uve: Corvina Rondinella Molinara
Alcool: 15 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Pranzo della domenica
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
VIAGGIO NEL GUSTO
Un viaggio indimenticabile comincia prima ancora di partire. Immaginiamo percorsi, pianifichiamo soste, sogniamo mete. È questo il momento più emozionante di un viaggio: l’invito a esplorare con fantasia la bellezza che incontreremo. Signorvino ti invita a viaggiare tra i sapori e i profumi della cucina e della nostra tradizione vitivinicola.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Inizia in Valpolicella nel 1772 la storia dell'Azienda Agricola Masi, quando la famiglia Boscaini acquista dei vigneti di grande rilievo nella valle chiamata "Vaio dei Masi". Da qui il nome della cantina che dopo 200 anni è giunta alla settima generazione della famiglia Boscaini capace di porsi come punto di riferimento mondiale per la produzione di Amarone e in grado di perfezionare anno dopo anno la tecnica dell'appassimento delle uve, arte conosciuta già al tempo degli antichi romani. Azienda tra le più importanti e rinomate in Veneto, molto attiva per la salvaguardia dei vecchi vitigni autoctoni e delle tradizionali tecniche di viticoltura delle Venezie. L'Amarone della Valpolicella Costasera viene prodotto con uve Corvina, Rondinella e Molinara. La fermentazione viene svolta dopo circa 120 giorni di appassimento delle uve su graticci di bambù. Il vino ottenuto affina 24 mesi in botti grandi per l'80% della massa e il restante 20% in barrique, seguiti da 4 mesi in bottiglia prima dell'immissione in commercio. È un importante vino rosso venetoperfetto per i pranzi in famiglia domenicali che si presenta al calice con un color rosso rubino molto compatto. Al naso sprigiona tutti i suoi aromi che si distendono con note di ciliegia matura, prugna cotta, caffè tostato, cioccolato al latte e vaghi rimandi alla cannella. In bocca è estremamente equilibrato, per nulla invadente nella componente alcolica e con un tannino soffice e vellutato. Chiude con una lunga persistenza. Vino per piatti ricchi e saporiti, da provare con cacciagione o formaggi stagionati, anche piccanti.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA