- Vini >
- Rossi
Denominazione
Amarone Della Valpolicella DOCG
Uve
Corvina Rondinella Molinara
Annata
2017
Tipologia
Rosso
Regione
Veneto
Affinamento
Legno grande
Origine
Made in Italy
Allergeni
Solfiti
Formato
0,75 l
Alcool
15 %
Occasione
Pranzo della domenica
Abbinamento
Carni rosse
Note di degustazione
Inizia in Valpolicella nel 1772 la storia dell'Azienda Agricola Masi, quando la famiglia Boscaini acquista dei vigneti di grande rilievo nella valle chiamata "Vaio dei Masi". Da qui il nome della cantina che dopo 200 anni è giunta alla settima generazione della famiglia Boscaini capace diporsi come punto di riferimento mondiale per la produzione di Amarone e in grado di perfezionare anno dopo anno la tecnica dell'appassimento delle uve, arte conosciuta già al tempo degli antichi Romani. Azienda tra le più importanti e rinomate in Veneto, molto attiva per la salvaguardia dei vecchi vitigni autoctoni e delle tradizionali tecniche di viticoltura delle Venezie. L' Amarone della Valpolicella Costasera viene prodotto con uve Corvina, Rondinella e Molinara. La fermentazione viene svolta dopo circa 120 giorni di appassimento delle uve su graticci di bambù. Il vino ottenuto affina 24 mesi in botti grandi per l'80% della massa e il restante 20% in barrique, seguiti da 4 mesi in bottiglia prima dell'immisione in commercio. E' un importante vino rosso venetoperfetto per i pranzi in famiglia domenicali che si presenta al calice con un color rosso rubino molto compatto. Al naso sprigiona tutti i suoi aromi che si distendono con note di ciliegia matura, prugna cotta, caffè tostato, cioccolato al latte e vaghi rimandi alla cannella. In bocca è estremamente equilibrato, per nulla invadente nella componente alcolica e con un tannino soffice e vellutato. Chiude con una lunga persistenza. Vino per piatti ricchi e saporiti, da provare con cacciaggione o formaggi stagionati, anche piccanti.
CANTINA
Masi è una realtà italiana specializzata nella produzione di vini veneti d'eccellenza. La sua è la storia di una famiglia e dei suoi vigneti nelle Venezie. Il nome stesso deriva dal "Vaio dei Masi", la piccola valle acquisita in Valpolicella alla fine del XVIII secolo dalla famiglia Boscaini, tuttora proprietaria. L’utilizzo di metodologie autoctone e tecniche sperimentali per la produzione di vini hanno reso la cantina Masi rinomata a livello locale ed internazionale. Tuttora a conduzione familiare, Masi è un punto di riferimento a livello mondiale per la produzione di Amarone, prodotto con l'antica tecnica dell'appassimento delle uve. Con una grande attenzione per l’equilibrio della natura e la valorizzazione del territorio circostante, la cantina Masi si dedica ad una viticoltura biologica e sostenibile. Grazie a collaborazioni e partner in oltre 120 paesi, Masi esprime la qualità del Made in Italy a livello globale. Nome e indirizzo produttore/distributore: Masi - Via Monteleone 26, 37015 Sant'Ambrogio di Valpolicella (VR). I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.