Annata: 2015
Denominazione: Amarone Della Valpolicella DOCG
Uve: Corvina Rondinella Corvinone
Alcool: 16 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Pranzo della domenica
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
SPECIALE VENDEMMIA
L'estate è quasi terminata ma le promozioni continuano! Questo mese se acquisti 2 pezzi dello stesso vino, ne paghi solo 1. Scopri le bottiglie della selezione Vendemmia e approfitta degli sconti 2x1 per fare scorta!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Villa Spinosa è una delle più storiche cantine della Valpolicella, siamo a Negrar in Valpolicella nel cuore della regione. L‘azienda fonda le radici nel 1700, ma è dall'inizio del 1900 che inizia a produrre vini di prestigio, dopo un'opera di recupero di vigneti e ristrutturazione dei rustici. I vini di Villa Spinosa sono il risultato di un intenso e costante lavoro in vigna e da uno studio e selezione dei vigneti. Lo staff lavora su 20 ettari divisi in 3 grandi cru: Jago, Figari e Costa del Buso. Ogni cru racchiude ed esprime un micro terroir unico. In cantina le operazioni vengono portate avanti con attenzione e know-how che vanta più di cent’anni. Villa Spinosa produce da sempre e costantemente alcuni tra i più interessanti vini della Valpolicella i suoi Amarone possono raggiungere i vent’anni di affinamento. L’Amarone della Valpolicella Classico Albasini è un blend di Corvina e Corvinone con una piccola percentuale di Rondinella. È il vino più rappresentativo dell’azienda, dove la famiglia ci mette più cuore e, infatti, dedicato agli avi Albasini che ai tempi han costruito la casa del cru Figari. Le uve sono raccolte a mano e lasciate ad appassire nei fruttai per circa 3-4 mesi. La fermentazione avviene in acciaio con frequenti rimontaggi e l’affinamento prima in tonneaux per 12 mesi e poi 4 mesi in botti di Slavonia per 4 anni. Prima di essere rilasciato il vino riposa 12 mesi in bottiglia. Di colore rosso granato. Al naso profumi intensi di mora, amarena e ciliegie sotto spirito. Note di spezie dolci tra cui si distinguono liquirizia e cannella. Spruzzata di pepe nero, polvere di cacao e significativi aromi di tabacco e legno di cedro. In bocca è vellutato ma corposo. L’acidità controbilancia bene le note più dolci e il finale è molto persistente. Un rosso veneto di spessore da stappare durante pranzi in famiglia e amici la domenica con piatti di carne importanti e saporiti.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA