Annata: 2020
Denominazione: Amarone Della Valpolicella DOCG
Uve: Corvina Corvinone Rondinella Molinara Oseleta
Alcool: 15 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Pranzo della domenica
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
SFUMATURE DI ROSÉ
Il vino che fa tendenza. Sapore leggero e fresco al palato, il vino rosé riscuote sempre più successo nel panorama vitivinicolo. Prodotto da uve rosse vinificate in bianco, con un tempo di macerazione breve che determina l'intensità del colore e l'esaltazione dei sentori primari. Note minerali e saline, i vini rosati stupiscono per la loro ricchezza sensoriale!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Farina, una famiglia che la passione per il vino la eredita e la porta avanti con convinzione e amore. 45 ettari di vigneto nella Valpolicella classica: 10 ettari di proprietà e 35 ettari di conferitori storici che la famiglia Farina considera veri e propri “complici” nella produzione dei loro vini. Vigne seguite con rispetto e attenzione spasmodica, con una particolare attenzione a valorizzare un’uva straordinaria come la Corvina. L’ Amarone è una delle DOCG più famose di tutto il panorama vitivinicolo italiano ed indubbiamente di tutto il Veneto, è il grande vino rosso veneto per eccellenza. L’ Amarone della Valpolicella classico Farina DOCG che nasce nel Comune di San Pietro in Cariano è frutto di un controllo meticoloso delle uve messe ad appassire su tradizionali graticci per 4 mesi. Un assemblaggio di Corvina, Corvinone, Rodinella e Oseleta che affinano per 24 mesi in barriques e in botti di rovere di Slavonia. Un bel rosso rubino con riflessi granati che racconta una complessità che ritroviamo anche al naso: sentori di ciliegia e amarena matura, ribes sotto spirito, note di cacao, etere e speziate ed un balsamico che giunge nel finale. In bocca sentiamo tutta la sua struttura ed il sorso è pieno, caldo e avvolgente. Ideale per un tradizionale pranzo in famiglia. Perfetto abbinamento con cacciagione e selvaggina, ma anche con formaggi a pasta dura e stravecchi. Se amate invece gli abbinamenti regionali provatelo con una pastissada de caval con polenta.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA