Annata: 2017
Denominazione: Amarone Della Valpolicella DOCG
Uve: Corvina Corvinone Rondinella Molinara
Alcool: 16 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Pranzo della domenica
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
VIAGGIO NEL GUSTO
Un viaggio indimenticabile comincia prima ancora di partire. Immaginiamo percorsi, pianifichiamo soste, sogniamo mete. È questo il momento più emozionante di un viaggio: l’invito a esplorare con fantasia la bellezza che incontreremo. Signorvino ti invita a viaggiare tra i sapori e i profumi della cucina e della nostra tradizione vitivinicola.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Ca' la Bionda nasce nel 1902 a Marano di Valpolicella nel cuore della Valpolicella classica. Coltivano la vite e ne vinificano i frutti da ormai quattro generazioni, firmando vini di grande attinenza territoriale e storica. L’azienda si confronta con tutte le tipologie di vino che rendono famoso il Veneto e il suo vino nel mondo, dal Valpolicella classico all’Amarone DOCG, dal Valpolicella Ripasso al Recioto. L’amarone classico di Ca' la bionda - il più famoso tra i vini rossi del Veneto - nasce dall’uvaggio composto in maggior parte da Corvina e Corvinone con un piccolo saldo di rondinella e molinara, le uve vengono fatte appassire di solito fino a fine gennaio perdendo circa il 40% del loro peso in acqua. Dopo la pigiatura il mosto, molto denso e ricco, fermenta lungamente a bassa temperatura in vasche d’acciaio per poi andare in grandi botti di rovere ad affinare tre anni. Una volta imbottigliato rimarrà ancora presso le cantine a riposare non meno di 8 mesi prima di essere messo in vendita. Amarone di grande concentrazione e rigore, rubino scuro, compatto e brillante. Profuma di amarena sia fresca che in confettura, uno speziato dolce e profondo, note di frutta secca. Sorso di grande rigore e coerenza, secco, potente, caldo e morbido. Chiude lungo e pulito grazie al tannino. Ideale per accompagnare carni di struttura, cacciagione da pelo o formaggi stagionati.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA