Annata: 2019
Denominazione: Amarone Della Valpolicella DOCG
Uve: Corvina Rondinella Molinara
Alcool: 15 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Pranzo della domenica
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
LA MAGIA DELLA VALPOLICELLA
L'autunno è quasi alle porte, giornate più corte e temperature più basse. Piccole e grandi aziende vinicole ti aspettano con i loro vini, pronti per essere degustati insieme ai tipici piatti della stagione. Questo mese puoi ricevere un Valpolicella Ripasso Sfojà in omaggio, con l'acquisto di 5 vini a tua scelta. Vieni a scoprire la collezione.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
L’azienda vinicola Bennati ha una storia e ben radicata nel panorama vitivinicolo veneto. È infatti nel 1870 che nasce Antonio Bennati a Cazzano di Tramigna, un paese non molto distante da Soave. Fin da giovane inizia a produrre vino ma è nel 1920 che decide di creare insieme al figlio Annibale l’azienda viticola Bennati. Da lì ha inizio una continua produzione di quelli che sono i vini principali della Valpolicella, con un costante sguardo rivolto all’innovazione senza mai però voltare le spalle al passato ed alla tradizione. Una nuova cantina, nuovi vigneti, nuovi progetti di rivalutazione delle tecniche tradizionali locali, in collaborazione con l’Università di Udine, rendono l’azienda vinicola Bennati una delle realtà più all’avanguardia e di riferimento della zona. Il suo Amarone della Valpolicella è prodotto, come da disciplinare, da uve Corvina, Rondinella e Molinara che crescono su colline calcaree ricche di scheletro e che, dopo la vendemmia, sono messe ad appassire in locali ben ventilati, così come previsto dalla rinomata tecnica di produzione dell’Amarone. Una volta appassite, le uve, vengono pigiate e messe innanzitutto a fermentare per poi maturare in botti grandi e barrique. Una volta stappato e versato nel calice, il vino si palesa con un rosso brillante impenetrabile dai riflessi violacei, al naso ci intriga con profonde sensazioni di frutta ben matura e confettura che invogliano il sorso. Sorso che si contraddistingue per l’equilibrio tra sapidità, freschezza, tannini morbidi, regalandoci un finale lungo che richiama le nuances floreali con accenni speziati. Ideale per essere portato in tavola ed essere bevuto con carni rosse, formaggi e piatti saporiti. Per apprezzarne appieno lo stile, questo Amarone va servito ad una temperatura di servizio di 14°C.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA