• Chatta con noi

    LUN / SAB: 08.00-20.00

  • Chiamaci

    numero verde gratuito 800 987 134 attivo:

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Chiamaci

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Inviaci una mail
label.service.not.available
Amarone della Valpolicella
Scegli quantità:
x 1
x 2
x 3
x 4
x 6
x 9
x 12
x 18

Scegli la quantità personalizzata da aggiungere al carrello:

+ Scopri dettagli

Amarone della Valpolicella

Codice Articolo: VFR02088 2019750
1
Scegli la quantità di bottiglie da aggiungere al carrello:
x 1
x 2
x 3
x 4
x 6
x 9
x 12
x 18

Annata: 2019

Denominazione: Amarone Della Valpolicella DOCG

Uve: Corvina Rondinella Molinara

Alcool: 15 %

Formato: 0,75 l

Tipologia: Rosso

Regione: Veneto

Origine: Made in Italy

Occasione: Pranzo della domenica

Abbinamento: Carni rosse

Allergeni: Solfiti

Vinci un biglietto d'oro

UOVO DI PASQUA CON SORPRESA

Tenta la fortuna: acquistando l'uovo Signorvino puoi trovare una sorpresa! Cioccolato fondente con granella di nocciole piemontesi IGP, al suo interno potresti trovare una bottiglia di Prosecco El Sior o di Valpolicella Ripasso Sfojà. Per i 2 più fortunati un Giulio Ferrari Riserva in regalo e 3 biglietti per vincere il Champagne Moët et Chandon. Acquista ora l'uovo Signorvino e stappa il tuo regalo!

SPECIFICHE

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Dal 1920 Bennati è la cantina che racconta i grandi vini della Valtramigna in un’ottica di continua innovazione ed evoluzione, dando vita a rossi e bianchi di grande pregio, valore e fama. Il suo Amarone della Valpolicella è prodotto, come da disciplinare, da uve Corvina, Rondinella e Molinara che crescono su colline calcaree ricche di scheletro e che, dopo la vendemmia, sono messe ad appassire in locali ben ventilati, così come previsto dalla rinomata tecnica di produzione dell’Amarone. Una volta appassite, le uve, vengono pigiate e messe innanzitutto a fermentare per poi maturare in botti grandi e barrique. Una volta stappato e versato nel calice, il vino si palesa con un rosso brillante impenetrabile dai riflessi violacei, al naso ci intriga con profonde sensazioni di frutta ben matura e confettura che invogliano il sorso. Sorso che si contraddistingue per l’equilibrio tra sapidità, freschezza, tannini morbidi, regalandoci un finale lungo che richiama le nuances floreali con accenni speziati. Ideale per essere portato in tavola ed essere bevuto con carni rosse, formaggi e piatti saporiti.

Leggi di più

Leggi di meno

LA CANTINA

BENNATI

Dopo che Antonio Bennati – noto come Toni Recioto, soprannome che gli deriva dal vino passito omonimo – ebbe passato 50 anni a commerciare vino in famosi fiaschetti di paglia, il figlio Annibale fonda le Cantine Bennati nel 1920 a Cazzano di Tramigna, che tutt’oggi offrono i migliori vini veneti della Valtramigna. Si tratta di una cantina in evoluzione continua. Impianti nuovi per pigiatura e un nuovo centro logistico assicurano efficienza e rapidità nel rispondere alle richieste. Inoltre, Bennati possiede vigneti nuovi in cui mette in atto progetti per rivalutare le tradizionali tecniche di produzione dei suoi vini. Tali piani vogliono anche valorizzare l’offerta, limitando la produzione di elevata qualità, che possa trasmettere i valori della terra con i profumi e gli aromi dei vini. L’eccellenza del territorio di produzione che la Valtramigna offre è un importante fattore che concorre alla produzione di vini veneti rossi e bianchi tra i più rinomati in assoluto. Tra questi si possono trovare linee di enorme lustro come la Valpolicella, l’ Amarone, il Lugana e il Soave. Nome e indirizzo produttore/distributore: Bennati - Via Legnaghi Corradini, 38 37030 Cazzano di Tramigna VR. I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.

Seleziona una taglia

Leggi di più

Leggi di meno