- Vini >
- Rossi
Denominazione
Alto Adige DOC
Uve
Pinot Nero
Annata
2018
Tipologia
Rosso
Regione
Alto Adige
Affinamento
Legno piccolo
Origine
Made in Italy
Allergeni
Solfiti
Formato
0,75 l
Alcool
12.5 %
Occasione
Pranzo della domenica
Abbinamento
Carni rosse
Note di degustazione
Il Vinschgauer Pinot Nero è un vino rosso ottenuto dalla vinificazione in purezza del omonimo vitigno. Dopo la raccolta le uve vengono trasportate in cantina e pressate delicatamente, la fermentazione avviene ad una temperatura relativamente bassa in contenitori d´acciaio inox ed ha una durata di circa 14 giorni, successivamente viene messo in legno piccolo (barrique di rovere) per 18 mesi. Nel bicchiere si presenta di un colore rosso rubino luminoso. Al naso emergono subito molte note di piccoli frutti rossi, ribes, lamponi, fragoline, note vegetali e note speziate come la cannella, sul finale note di cuoio e tartufo. In bocca risulta asciutto, morbido, elegante e gradevolmente bilanciato. È perfetto per un pranzo della domenica e in abbinamento alle carni rosse, da provare con il roast beef.
CANTINA
Padroneggia la Val Venosta, area di crescente interesse per la produzione di vini altoatesini di alta qualità, l’imponente castello Stachlburg. Costruito nel XII secolo, è stato ereditato nel tempo da diverse famiglie nobili tirolesi, per divenire nel 1990 sede della rinomata cantina Stachlburg, gestita dal barone Sigmund Kripp. I vigneti della tenuta Stachlburg sorgono su caldi e soleggiati pendii, a 650 metri sul livello del mare, dove l’aria mite, l’esposizione a sud e un suolo profondo e ricco di humus favoriscono la perfetta maturazione degli acini. Le diverse varietà coltivate, dal Pinot Nero allo Chardonnay, sono tutte curate con la medesima attenzione, nel tentativo di trasferire in bottiglia l’unicità del territorio che le ospita. Tradizione e avanguardia sono le parole chiave della conduzione dell’azienda vinicola Stachlburg. La cantina ha sposato, infatti, i principi dell' agricoltura biologica, nel rispetto della natura, dell'uomo e dell'ambiente, come precisa lo stesso Sigmund Kripp. A questi punti cardine si affianca l’impiego di moderne tecniche di vinificazione attraverso cui si ricavano vini rossi e bianchi eleganti, freschi e armoniosi. Nome e indirizzo produttore/distributore: Stachlburg - via Peter-Mitterhofer 2, 39020 Parcines (BZ). I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.