Annata: 2019
Denominazione: Alto Adige DOC
Uve: Pinot Nero
Alcool: 13.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Alto Adige
Origine: Made in Italy
Occasione: Pranzo della domenica
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
SPECIALE VENDEMMIA
L'estate è quasi terminata ma le promozioni continuano! Questo mese se acquisti 2 pezzi dello stesso vino, ne paghi solo 1. Scopri le bottiglie della selezione Vendemmia e approfitta degli sconti 2x1 per fare scorta!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Hofstatter è un’azienda altoatesina storica, gestita con tecniche che coniugano la tradizione ad una ricerca continua dell’innovazione. Un obiettivo che, guardando alla qualità eccezionale dei vini prodotti, si conferma raggiunto ogni anno e riesce a dar voce all’espressione autentica del territorio. Alla guida della cantina c’è Martin Foradori, erede di un’antica famiglia di viticoltori, che, grazie a tecniche di coltivazione delicate e rispettose della natura, dà vita a vini rossi e bianchi di enorme potenza espressiva, fatti di equilibrio ed eleganza. Questo vino rosso altoatesino è ottenuto da uve Pinot Nero in purezza, coltivate sull’altopiano di Mazon, versante est della vallata di Termeno. Le uve restano asciutte e sane grazie ad un microclima unico, al suolo composto di argilla calcare e porfido e ad una buona aerazione. Il 75% dell'uva viene separata dai raspi, mentre 25% viene versata intatta nelle botti. La fermentazione dura circa 10 giorni con il mosto sempre a diretto contatto con le bucce. Dopo due attenti travasi, questo vino matura per un anno in piccole botti di rovere, per poi essere assemblato e lasciato ad affinare altri sei mesi in botti di rovere grande. La filiera si conclude con la stabilizzazione in bottiglia, per un altro anno. Un Pinot Nero di struttura, ma al contempo di spiccata freschezza. Alla vista, esordisce con un colore rubino-granato denso e profondo, che si traduce al naso in profumi estremamente tipici di sottobosco, di piccoli frutti e marasche dolci. Il sorso è vellutato, e si apre dopo qualche secondo in tutta la sua larghezza e persistenza. Una bottiglia da porre a centro tavola in occasione del pranzo della domenica, che accompagna con efficacia piatti di carni rosse elaborati, selvaggina, e formaggi stagionati.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA